Cos'è cupola di san pietro?

Cupola di San Pietro: Un Capolavoro Architettonico

La Cupola di San Pietro è l'elemento dominante della Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma. Rappresenta una delle più grandi e importanti cupole del mondo, sia dal punto di vista architettonico che artistico.

Storia e Progetto:

  • Il progetto originale della cupola fu ideato da Donato Bramante all'inizio del XVI secolo, ma la sua morte portò a diverse modifiche.
  • Michelangelo riprese il progetto nel 1547, apportando modifiche significative che ne determinarono l'aspetto definitivo. Si concentrò su una struttura a doppia calotta, più alta e slanciata rispetto ai progetti precedenti.
  • Dopo la morte di Michelangelo, i lavori furono continuati da Giacomo della Porta e Domenico Fontana, che la completarono nel 1590.

Dimensioni e Struttura:

  • L'altezza totale della cupola, dalla base alla sommità della lanterna, è di circa 136 metri.
  • Il diametro interno della cupola è di circa 42 metri.
  • La struttura è composta da due calotte concentriche: una interna e una esterna, collegate tra loro. Questo design offre maggiore stabilità e permette di ridurre il peso complessivo.

Interni:

  • L'interno della cupola è decorato con splendidi mosaici, realizzati su cartoni preparatori di vari artisti, tra cui il Cavalier d'Arpino.
  • Intorno al tamburo interno corre un'iscrizione in latino tratta dal Vangelo di Matteo: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam et tibi dabo claves regni caelorum ("Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e a te darò le chiavi del regno dei cieli").
  • È possibile salire fino alla lanterna in cima alla cupola, da dove si può godere di una vista panoramica mozzafiato su Roma.

Influenza:

La Cupola di San Pietro ha rappresentato un modello per molte altre cupole realizzate successivamente in tutto il mondo, influenzando l'architettura religiosa e civile. La sua grandiosità e la sua ingegneria avanzata l'hanno resa un simbolo del potere e della magnificenza della Chiesa Cattolica.